CULTURALE
Scegli la meta giusta per te!
MATERA
Matera è una città situata su un affioramento roccioso in Basilicata, nell’Italia Meridionale. Include l’area dei Sassi, un complesso di case Grotta scavate nella montagna. Evacuati nel 1952 a causa delle misere condizioni di vita, i Sassi ospitano ora musei come la Casa Grotta di Vico Solitario, con mobili e utensili artigianali d’epoca. Una delle vicine chiese rupestri è Santa Lucia alle Malve, con affreschi del Xlii secolo.
ALBEROBELLO
Alberobello è una città della Puglia, in Italia. È nota per i Trulli, bianche costruzioni coniche in pietra, presenti a centinaia nel quartiere collinare Rione Monti. Il Trullo Sovrano del XVIII secolo è un trullo a due livelli. li Museo del Territorio “Casa Pezzolla” espone arredi e attrezzi che ricreano la vita nei Trulli come era in passato. A sudovest della città, si trova la Casa Rossa, un campo d’internamento della seconda guerra mondiale.
CASTEL DEL MONTE
Castel del Monte è una fortezza del Xlii secolo fatta costruire dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Il nell’altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nell’attuale frazione omonima del comune di Andria, a 17 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani, sulla sommità di una collina, a 540 metri sopra il livello del mare. Inserito nell’elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 (abrogato nel 2010) e in quello dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1996, nel 2014 è stato il trentesimo sito statale italiano più visitato.
RISERVA NATURA LE FORESTA UMBRA
La riserva naturale Foresta Umbra è un’area naturale protetta posta all’interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome “umbra”, deriva dal latino: cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare.
CASTEL FIORENTINO TORREMAGGIORE
In agro di Torremaggiore, a 9 chilometri a sud della città, sul versante ovest di una collina detta dello Sterparone, si ergeva il centro abitato di Fiorentino, antica sede vescovile. Sorta su un’importante arteria che da Teanum Apulum conduceva a Luceria, Fiorentino, venne edificata ex-nihilo, tra il 1018 e il 1023 dal catapano bizantino Basilio Baiohannes. La città fu inserita nel sistema strategico-difensivo della frontiera settentrionale della Puglia, allo scopo di fronteggiare gli attacchi dei nemici dell’impero di Bisanzio. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce la “domus” federiciana con i segni evidenti delle distruzioni e dei rifacimenti di età angioina, e la Cattedrale intitolata s. Michele Arcangelo.